Cosa possono imparare rivenditori e ristoranti dal Commerce Experience Report 2025
Il nostro Commerce Experience Report 2025 offre uno sguardo completo sull'evoluzione dei comportamenti di acquisto e ristorazione dei consumatori statunitensi. Il rapporto di quest'anno evidenzia diverse tendenze significative nei negozi di alimentari, nei negozi di carburante e minimarket e nei ristoranti.

Nostro Rapporto sull'esperienza commerciale 2025 offre uno sguardo completo sull'evoluzione dei comportamenti di acquisto e ristorazione dei consumatori statunitensi. Il rapporto di quest'anno evidenzia diverse tendenze significative nei negozi di alimentari, nei negozi di carburante e minimarket e nei ristoranti. Ecco i principali risultati e le loro implicazioni per rivenditori e proprietari di ristoranti:
La spesa in negozio è in aumento
Sempre più consumatori scelgono di fare la spesa in negozio, con il 72% degli intervistati che indica una preferenza per questo metodo, con un aumento del 3% rispetto allo scorso anno. I motivi principali citati includono la possibilità di scegliere i propri articoli, effettuare acquisti spontanei ed evitare le spese di spedizione. Inoltre, il 69% degli acquirenti in negozio apprezza la possibilità di decidere autonomamente le sostituzioni.
Per soddisfare queste mutevoli richieste dei consumatori, i rivenditori dovrebbero concentrarsi sul miglioramento dell'esperienza in negozio garantendo la disponibilità dei prodotti, creando un layout invitante e offrendo servizi personalizzati che soddisfino il desiderio di acquisti spontanei e selezione degli articoli. Il nostro piattaforma di coinvolgimento dei consumatori semplifica la creazione di interazioni significative e coerenti tra i punti di contatto.
Il self-checkout sta guadagnando popolarità
L'utilizzo del self-checkout è aumentato, con l'83% degli acquirenti che lo utilizza regolarmente negli ultimi sei mesi. In particolare, la Generazione Z e i Millennials sono gli utenti più assidui del self-checkout: i clienti di tutte le fasce demografiche elencano di evitare l'interazione con il personale, di tutelare la privacy e di sfruttare le code più brevi come motivi per preferire le corsie self-service.
Investire in opzioni di self-checkout può migliorare l'efficienza, ridurre la contrazione e aumentare la soddisfazione del cliente. Con nuove funzionalità come le telecamere che rilevano gli articoli non scansionati, producono scanner di riconoscimento e sistemi di verifica dell'età/identità, tecnologia self-checkout si è evoluto in modo significativo. Questi progressi stanno diventando sempre più comuni e il 42% degli acquirenti li riscontra regolarmente.
Programmi fedeltà e offerte personalizzate
I programmi di fidelizzazione continuano a guidare il comportamento dei consumatori, soprattutto nei negozi di alimentari. Il 75% dei membri del programma fedeltà dei negozi di alimentari riceve offerte personalizzate giornalmente o settimanalmente. I millennial sono in testa alla tendenza nella partecipazione ai programmi di fidelizzazione dei negozi di alimentari.
La creazione di solidi programmi di fidelizzazione che offrano offerte e premi personalizzati può aiutare ad attrarre e fidelizzare i clienti. Il 57% dei consumatori sta facendo uno sforzo concertato per fare acquisti dove può trovare le migliori offerte. I rivenditori di generi alimentari dovrebbero sfruttare i programmi di coinvolgimento dei consumatori per promuovere il coinvolgimento e la fidelizzazione, aiutando i propri clienti a risparmiare denaro.
Tendenze culinarie nei minimarket di generi alimentari e carburanti
I consumatori più giovani sono più propensi a cenare nei negozi di alimentari e nei minimarket di rifornimento di carburante. Negli ultimi sei mesi, il 54% di tutti i consumatori e il 65% degli acquirenti della Gen-Z affermano di aver ordinato e consumato un pasto preparato in un negozio di alimentari. Allo stesso modo, il 47% ha cenato in minimarket super fuel come Pilot Flying J, Wawa o Buc-ee's.
L'espansione dell'offerta di servizi di ristorazione nei negozi di alimentari e nei minimarket può attirare i consumatori più giovani e aumentare il traffico pedonale. Fornire pasti preparati e opzioni di ristorazione di alta qualità è fondamentale.
Preferenze di pagamento
Le carte di debito rimangono il metodo di pagamento preferito nei negozi di alimentari, nei minimarket di carburante e nei ristoranti. I consumatori preferiscono le carte di debito per la loro praticità e facilità d'uso.
L'ottimizzazione dei sistemi di pagamento per le transazioni con carta di debito e l'offerta di una varietà di opzioni di pagamento, tra cui portafogli digitali e app mobili, possono soddisfare le diverse preferenze dei consumatori e aumentare la comodità. Inoltre, un modello di business senza contanti, in particolare in crescita, si allinea bene con le attuali preferenze dei consumatori.
Impatto dell'aumento dei prezzi alimentari
Poiché i consumatori risentono degli effetti dell'inflazione, molti stanno restringendo i budget e scegliendo di spendere meno nei negozi e nei ristoranti. Più della metà dei consumatori mangia fuori con minore frequenza e ordina con minore frequenza la consegna a domicilio. L'aumento dei prezzi ha influito anche sulle abitudini di mancia, con il 52% dei consumatori che mancia meno o solo nei ristoranti con posti a sedere.
Le aziende devono essere consapevoli delle strategie di prezzo e offrire opzioni, promozioni e sconti orientati al valore per mitigare l'impatto dell'aumento dei prezzi. Inoltre, considerare i cambiamenti nel comportamento di mancia è importante per i modelli di servizio e la retribuzione del personale.
Tecnologia nei ristoranti
I consumatori sono sempre più interessati a vedere più tecnologie e opzioni self-service nei ristoranti. I chioschi self-service e i pagamenti digitali sono particolarmente apprezzati dai consumatori più giovani di età compresa tra 18 e 29 anni, con il 45% che esprime il desiderio di consigli più personalizzati e robot per la ristorazione.
Investire in tecnologia e opzioni self-service nei ristoranti può migliorare l'esperienza culinaria e soddisfare le aspettative dei consumatori. L'implementazione di chioschi self-service, pagamenti digitali e consigli personalizzati è fondamentale. Chioschi self-service può generare maggiori entrate, ridurre le spese e offrire un'ottima esperienza agli ospiti.
Preferenze per gli ordini diretti
Quando si effettuano ordini con consegna o asporto, il 58% dei consumatori preferisce contattare direttamente il ristorante piuttosto che utilizzare app di terze parti, il che consente loro di personalizzare facilmente gli ordini e guadagnare o riscattare punti fedeltà.
L'ottimizzazione dei canali di ordinazione diretta e il mantenimento di una forte comunicazione con i clienti possono aumentare il coinvolgimento. Le aziende dovrebbero concentrarsi sui propri siti Web e sulle proprie app per gli ordini, garantendo facilità d'uso e offrendo punti fedeltà.
Allineamento delle strategie aziendali alle preferenze dei consumatori
Questi approfondimenti tratti dall'NCR Voyix 2025 Commerce Experience Report evidenziano l'evoluzione delle preferenze e dei comportamenti dei consumatori nei settori della vendita al dettaglio e della ristorazione. Comprendendo e rispondendo a queste tendenze, le aziende possono allineare meglio le proprie strategie alle preferenze dei consumatori, aumentare la soddisfazione dei clienti e stimolare la crescita in un mercato competitivo.
Scopri di più e scarica il rapporto.